Tomba Pietro Camporese il Giovane

Tomba Pietro Camporese il Giovane

Pietro Camporese il Giovane, architetto (Roma, 22 maggio 1807 – 23 febbraio1873)
Pincetto Vecchio, muro di cinta

La tomba di Pietro Camporese il Giovane è costituita da una stele in marmo cipollino con una targa in porfido rosso, addossata al muro di cinta del Verano, sul lato che dal Pincetto Vecchio si affaccia verso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura. Un bassorilievo in marmo bianco riporta l’effige dell’artista, preceduto da due generazioni di architetti attivi a Roma dal secolo precedente. Il nonno Pietro Camporese il Vecchio (1726-1781), autore del completamento della facciata della chiesa di Santa Maria in Aquiro e del Collegio Germanico in via della Scrofa, fu un originale interprete delle teorie neoclassiche già orientate verso un recupero delle forme rinascimentali. Il padre Giuseppe Camporese (1763 – 1822), architetto neoclassico stretto collaboratore di Raffaele Stern, fu autore della Sala della Biga nei Palazzi Vaticani (1792) e del restauro del teatro Valle insieme a Giuseppe Valadier (1820-22).
L’iscrizione sul sepolcro, che riporta il nome di Pietro Camporese Romano, informa che l’architetto, “ingegno forte di propositi tenaci, patì per la patria XI anni di esilio”, presumibilmente compresi fra il 1845 e il 1869, periodo in cui non risultano opere realizzate dall’architetto nella capitale. Collaborò con il padre alla ristrutturazione e al completamento della decorazione della chiesa di Santa Maria in Monserrato (1820-21) e partecipò alla stesura del progetto definitivo di rifacimento in stile della basilica di san Paolo fuori le mura (1825-33). Su incarico della Deputazione dei Pubblici Spettacoli, istituita all’inizio dell’Ottocento per controllare lo stato degli edifici in cui si svolgevano le rappresentazioni attraverso una commissione di cui fece parte anche il padre Giuseppe, Pietro Camporese iniziò il restauro del Teatro Argentina (1837), dotandolo di strutture in muratura. L’anno successivo realizzò per la Posta Pontificia il Palazzo Wedekind su piazza Colonna, attuale sede del quotidiano il Tempo, utilizzando, per la costruzione del portico, 16 colonne ioniche dell’epoca augustea provenienti da Veio. Negli anni quaranta del secolo, l’architetto fu impegnato nel completamento dell’Ospedale di San Giacomo in Augusta, attraverso la realizzazione delle due testate (1842-44) che fiancheggiano la chiesa seicentesca di Carlo Maderno. Le forme sontuose imposte da Gregorio VII per la ricostruzione dell’Ospedale spinsero l’architetto verso l’impiego di un linguaggio tardo classicista, con colonne ioniche architravate e balcone a serliana, già contaminato dalle influenze del neo-cinquecentismo. Nella stessa zona, Pietro Camporese edificò l’edificio a ferro di cavallo dell’Accademia di Belle Arti su via Ripetta (1845), tornando verso uno stile architettonico più semplicemente neoclassico.
Si occupò infine della ristrutturazione di stampo neoclassico del complesso del Collegio Inglese su Via di Monserrato, trasformato nella chiesa di San Tommaso di Canterbury. Modifiche in senso eclettico-cinquecentesco saranno inserite nell’edificio con gli interventi di Luigi Poletti e Virginio Vespignani negli anni successivi.
Add to
ARtour mobile

Create Your own guide and enjoy our free mobile app with following features:

  • Offline mode
  • Augmented Reality mode
  • Dynamic maps with navigation
  • Adding your own points
  • Audio guide
  • See all features