Alessandro Castellani, orafo, collezionista, patriota (Roma 2 febbraio 1823 – Napoli 10 giugno 1883)
Quadriportico, braccio destro, arcata XIX
Tomba di Alessandro Castellani, scultura (Ettore Ferrari, 1883 ca.)
La tomba fu eseguita da Ettore Ferrari (Roma 1845-1929), scultore, patriota, nonché amico di Alessandro Castellani, che fu orafo, collezionista, patriota, appartenente a una famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, risalente al padre Pio Fortunato. Repubblicano, mazziniano e anticlericale, Alessandro Castellani fu arrestato ed esiliato in Francia (1860).
Il monumento che Ferrari eseguì per l’amico rivela i loro comuni ideali. La struttura ad ara pagana, il materiale in peperino, la datazione computata dalla fondazione di Roma e non dalla nascita di Cristo, rimandano sia al modello etico e culturale dell’antichità romana, in età repubblicana, sia alla fede massonica che il defunto e l’artista condividevano.
Il padre di Ettore Ferrari, ardente mazziniano e difensore del Casino dei Quattro Venti al tempo della Repubblica del ’49, gli inculcò grandi principi etici di democrazia. Ettore fu come il padre attivo uomo politico e nel 1867 prese parte al tentativo insurrezionale romano del 22 ottobre per la presa di Roma, riuscendo a sfuggire alla cattura.
Gli anni della prima attività artistica di Ferrari scultore si collocano su quel versante rivoluzionario della scultura italiana che, tra il 1846 e il 1872, per i soggetti e per i valori per l’arte italiana risorgimentale, si può a pieno titolo definire mazziniano. Il complesso clima politico favoriva l’utilizzazione di tematiche e soggetti esplicitamente insurrezionali, in cui l’arte come propaganda politica, di ribellione all’ingiustizia sociale e di rivolta, costituiva una sfida alla censura politica. In questo clima nascevano le opere-manifesto del verismo rivoluzionario, tra le quali il “Bruto di Ferrari”, del 1870, il ribelle vittorioso che uccide il sovrano per difendere l’istituto repubblicano. Nel 1880 vinse il concorso per la statua di “Vittorio Emanuele II” a Venezia, inaugurata nel 1887, che celebrò l’inizio di una serie di monumenti pubblici ispirati alle gesta e agli uomini del Risorgimento. I monumenti a cui è indissolubilmente legata la sua fama sono il “Giordano Bruno”, collocato con solenne inaugurazione -non scevra di numerose polemiche - a Campo dei Fiori nel 1887, e ancora il Giuseppe Mazzini sull’Aventino, iniziato nel 1890 ma realizzato tra il 1902 e il 1911.
Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, Ferrari partecipò continuativamente alla politica in Italia. Deputato, consigliere e assessore al Comune (1882-1892), fu sempre ispirato a quegli ideali di democrazia e giustizia sociale a cui il padre lo aveva instradato. In parlamento si battè a favore del suffragio universale e della laicizzazione dell’insegnamento nei diversi gradi.
Entrato nella Massoneria nel 1881, quale membro della Camera elettiva, poi quale segretario, mantenne la carica di Gran Maestro dal 1904 al 1917, in sostituzione del dimissionario Nathan. Grande sostegno dette alla vittoria del blocco popolare a Roma nel 1906. Candidato alle elezioni del 1900 quale sindaco in ballottaggio col clericale Leopoldo Torlonia, ne uscì sconfitto. Durante il fascismo subì interrogatori e perquisizioni. Nel novembre del 1925, dopo l’approvazione della legge voluta da Mussolini contro le società segrete, il suo studio rimane sorvegliato dalla polizia e il 25 maggio 1929 fu denunciato per tentata riorganizzazione della Massoneria.