Drammaturgo e regista teatrale (Livorno, 18 febbraio 1922 – Roma, 8 ottobre 2010)
Nuovo Reparto, Riquadro 88, tomba a terra 43
Studiò a Roma, al R. Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Tra la fine del 1951 ed il 1952 si recò negli Stati Uniti, dopo aver ottenuto una borsa di studio Fullbright alla “Yale University”, specializzandosi in Metodologia della Storia dello Spettacolo presso il Drama Department. Iniziò per il regista un periodo di approfondimento della drammaturgia americana, che introdusse in teatro al suo rientro in Italia.
Considerato uno dei protagonisti del teatro italiano del Novecento, mise in scena alcuni tra gli spettacoli più importanti della storia del teatro italiano come l'Amleto di Shakespeare per la prima volta in edizione italiana integrale a Roma con Vittorio Gassman e un giovanissimo Luca Ronconi (1952) e alcuni spettacoli epocali presso il Teatro Stabile di Genova, dove Squarzina rivestì il ruolo di direttore artistico al fianco di Ivo Chiesa dal 1962 al 1976. Dopo Genova giunge al Teatro Argentina di Roma (dal 1976 al 1983) per lavorare, in particolare, sulla drammaturgia elisabettiana (Volpone di Jonson e Timone d'Atene di Shakespeare) e su Brecht (Terrore e miseria del Terzo Reich), e nella stagione 1981-82 propose Il Cardinale Lambertini di Alfredo Testoni nell’interpretazione di Gianrico Tedeschi.
Tra le opere ricordiamo la prima rappresentazione italiana di Misura per misura di Shakespeare con Enrico Maria Salerno e Renzo Ricci (1958), Madre Coraggio di Bertolt Brecht con Lina Volonghi (1970), Le Baccanti di Euripide nella traduzione di Edoardo Sanguineti (nel celebre allestimento del 1968 dove il coro era formato da un gruppo di hippies). Nel 1992, mette in scena I Sette contro tebe di Eschilo, tradotto da Edoardo Sanguineti, per il teatro Olimpico di Vicenza. Tra i testi teatrali da lui scritti, spiccano L'esposizione universale (Premio Gramsci 1948), Romagnola (Premio Marzotto 1958), Emmeti (1963) e Siamo momentaneamente assenti (Premio Idi 1992).
Notevole il contributo di Squarzina all'inquadramento della Storia del Teatro italiano: dal 1952 diresse con Silvio d'Amico la sezione dell'Enciclopedia dello Spettacolo dedicata al teatro drammatico, contribuendo poi alla definizione di regia critica. Rilevante il ruolo di pedagogo e docente: nel 1975 Squarzina diviene ordinario del corso di "Istituzioni di regia" (incentrato sull'estetica e la drammaturgia di Bertolt Brecht) al DAMS dell'Università di Bologna, per passare in seguito alla Sapienza come ordinario presso la cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo fino al 1992, ed infine come Professore Emerito presso il DAMS a "ROMA TRE".