Cappella Gregorini Bingham, 1875

Cappella Gregorini Bingham, 1875

Chiostro III, portico ovest

Al centro dell'elegante cella, su di un alto cippo, è collocata un marmo raffigurante una giovane donna seduta, con lo sguardo assorto, il volto stretto tra le mani, i lunghi capelli che le incorniciano il volto. Lontana dai fasti encomiastici del ritratto di Gioacchino Murat, realizzato dal medesimo artista - Vincenzo Vela (1820- 1891) - pochi anni prima sulla tomba di Letizia Murat Pepoli, la donna è qui raffigurata in modo essenziale, disadorno, facendone un'immagine eterna che simboleggia al tempo stesso la disillusione politica dell'autore - che partecipò alle Cinque Giornate di Milano e rifiutò la cattedra all'Accademia di Brera offertagli dal governo austriaco - ma anche ogni forma di struggimento interiore, di attesa.

Non a caso la prima versione della Desolazione, oggi nel parco di Villa Ciani a Lugano, fu realizzata come monumento funerario per i genitori di Filippo e Giacomo Ciani, compagni di lotta dello scultore. Esposta a Brera nel 1851, la scultura fu subito interpretata come simbolo di un'Italia colpita e ferita dopo i primi moti risorgimentali, e nel contempo come un invito alla lotta patriottica contro il governo austriaco.

La scultura è uno dei capolavori della Certosa, cui Antonio Fogazzaro, autore di Piccolo Mondo Antico, ha dedicato alcune pagine memorabili.

Add to
ARtour mobile

Create Your own guide and enjoy our free mobile app with following features:

  • Offline mode
  • Augmented Reality mode
  • Dynamic maps with navigation
  • Adding your own points
  • Audio guide
  • See all features